In molte piazze delle città dei Paesi nel mondo dove si è diffusa la fede cristiana si celebra Pasqua con rituali, consuetudini ed usi particolarmente suggestivi. Se desiderate trascorrere le vacanze di Pasqua in una capitale europea ricca di fascino storico, Praga è assolutamente la città adatta a voi!

Nonostante l’ateismo imperante, anche a Praga la settimana prima di Pasqua si chiama Settimana Santa, ma a differenza che in Italia, nella Repubblica Ceca il clou della Pasqua è lunedì, non domenica. La domenica non succede nulla di speciale mentre lunedì la festa inizia la mattina presto.

Visitare Praga per Pasqua significa rivivere antiche tradizioni popolari legate alle usanze rurali nell’auspicio di un buon raccolto: si celebra l’arrivo della primavera e l’inizio di nuova vita.
Fiori e piante di grano, nastri e coccarde dai colori più vivaci e uova dipinte a mano decorano le case. Per le strade e nelle piazze della città vengono invece allestiti i consueti mercatini pasquali.

Durante la Settimana Santa i giovani maschi si attrezzano con dei frustini di salice intrecciato decorato con nastri e coccarde. Questo frustino si chiama Pomlaska. Mentre gli uomini intrecciano frustini, le donne cucinano dolci tradizionali (gli stessi di Natale ma con forme diverse) – questo è un gesto simbolico che augura una specie di primavera alle ragazze – ed i bambini dipingono le uova, vere o di legno, sode o svuotate.

Ogni borgo ha usanze e costumi diversi, i simboli comuni della Pasqua in Repubblica Cecasono le uova colorate che rappresentano fertilità e rinascita. Le decorazioni lasciano libera la fantasia e c’è una vera e propria competizione per l’uovo più originale.

Già tre settimane prima di Pasqua appaiono un po’ ovunque mercatini pasquali e bancarelle e Praga invita i turisti a partecipare a vari eventi organizzati per l’occasione. Tra i più popolari sono i mercatini pasquali che hanno luogo nelle tre piazze più conosciute di Praga – piazza Venceslao, quella della Città Vecchia e in piazza della Repubblica (Náměstí Republiky). Saranno ben 90 le bancarelle con prodotti tradizionali, collocate in piazza della Città Vecchia.

I mercati sono aperti tutti i giorni e visitabili per un periodo di circa 15/20 giorni. Quelli più grandi e più visitati saranno dal 6 al 28 aprile 2019 nelle stesse piazze dove vengono allestiti i mercatini di Natale:

 

Piazza San Venceslao – Václavské Námestí
• Basilica di San Giorgio al Castello di Praga
• Piazza della Città Vecchia – Staroměstské náměstí
• Náměstí Republiky – antistante al Centro commerciale Palladium
• Náměstí Míru – Città Nuova