Preparatevi a mangiare tanta carne, molte cose saporite e soprattutto a bere fiumi di birra. A Praga si mangia bene (se non si è vegetariani) e si spende poco.

La cucina ceca, senza dubbio, non si può definire una cucina leggera. E’ molto calorica e ricca di grassi e zuccheri, anche se la tradizione culinaria più moderna sta aderendo ad uno stile di vita più sano, riducendo il consumo delle pietanze troppo “pesanti”. Si basa essenzialmente sull’uso di carne (maso), di vario tipo: pollo (kure), maiale (veprove), manzo (hovezi). La carne, che costituisce il piatto principale (hlavni chod), è spesso accompagnata da riso, patate bollite, gnocchetti di pane, simili ai canederli, e salse varie (omacka).

Ma quali sono i piatti che non bisogna perdere quando si va a Praga, perché considerati veramente tipici della tradizione culinaria della città?

GULAŠ

Il gulasch ceco non è molto piccante ed è sostanzialmente un piatto di manzo e verdure stufati servito di solito con canederli. Troverete alcune varianti del gulasch fatto con carne di cervo oppure vegetariano. Assaggiatelo da Plzenska, al piano seminterrato dell’edificio del teatro in Nam, un ristorante caldo ed elegante dove fanno uno dei gulasch più buoni di Praga.

VEPŘOVE KOLENO

Questo piatto lo troverete ovunque, ai mercatini di Natale, in tutte le birrerie e nei ristoranti. La carne di maiale viene cotta arrosto sullo spiedo e servita con canederli e crauti. Si accompagna di solito a una pils fresca e leggera.

Questo piatto lo troverete ovunque, ai mercatini di Natale, in tutte le birrerie e nei ristoranti. La carne di maiale viene cotta arrosto sullo spiedo e servita con canederli e crauti. Si accompagna di solito a una pils fresca e leggera.

SVIČKOVA NA SMETANĚ

Si tratta di lombo di manzo, fatto arrosto in una casseruola, ed accompagnato con una salsa in agrodolce a base di panna e carote. La carne, poi, è ricoperta di marmellata di mirtillo e smetane, una panna acida tipica dei paesi dell’Est.

HALUŠKÝ

Gnocchi di patata accompagnati da pancetta e formaggio di pecora il cui nome è proprio Bryndzove, spesso accompagnato da un bicchiere di latte acido o panna.  E’ un piatto tipicamente invernale, molto pesante, studiato per combattere le temperature invernali più rigide, con della pancetta appoggiata in cima. Il sapore è davvero particolare e squisito.

SALSICCE / KLOBÁSA

Le salsicce sono il vero caposaldo della cucina praghese, preparate ovunque in strada e nei locali. Le trovate di tutti i tipi: bianche, di maiale, di cavallo, di manzo servite con salse di ogni tipo, tipiche della cucina praghese. Mangiatele per strada, magari di notte, tornando a casa, come i locali.

PROSCIUTTO DI PRAGA  (PRAŽSKÁ ŠUNKA)

Il prosciutto di Praga è affumicato. Nei chioschi lo troverete nei panini di pane scuro, nei ristoranti è servito con riso e patate.

TARTARE DI MANZO

La carne è servita con cipolle, capperi fritti e crema, accanto a uova di quaglia e pane arrostito con il burro.

ZUPPE

Le zuppe sono un modo caldo e saporito per iniziare un pasto a Praga. Le zuppe di cipolle e quelle di crauti sono solo due alternative, ci sono con panna acida, patate, funghi e gulasch. In alcuni posti le zuppe vengono servite nella pagnotta di pane.

TRDLO

Si tratta di una spirale di pasta dolce cotta su brace ardente attorno ad un apposita struttura di legno. Dorato all’esterno, racchiude un cuore soffice e vellutato, dal gusto inimitabile. Viene arricchito con zucchero e cannella, cacao, vaniglia o altre spezie a richiesta. Il Trdlo si compra nei chioschetti che potete trovare in ogni piazza in ogni via della città. Non neghiamo che si tratta di un ottimo modo di attendere, allo scatto dell’ora esatta, l’innesco del carillon dell’orologio astronomico.